Lo Spazio SV si trova oggi ad essere inserito sì all’interno di un locale storico, ma fortemente rinnovato e arricchito di tutti i servizi necessari alla funzione di spazio espositivo e luogo d’incontro pubblico.
Dal 2018 infatti sono stati apportati lavori di rinnovamento, nello specifico una modernizzazione delle sale espositive sui due piani che ha reso la galleria più attuale, con l’intenzione di ottenere una maggiore accoglienza e godibilità delle esposizioni.
Le due sale, una al piano terra e una al primo piano, sono ampie rispettivamente 35 e 60 mq e dispongono di un nuovo impianto di illuminazione a led e pareti in cartongesso nero e bianco, che si pongono come fondale più neutrale e contemporaneo per gli allestimenti.
Lo spazio dispone inoltre di impianto di riscaldamento e toilette.
Lo Spazio SV offre numerosi servizi:
- Esposizioni d’arte
- Conferenze
- Presentazioni di libri e letture
- Workshop
- Grafiche per siti internet, flyer, locandine, biglietti da visita




STORIA

Il portale d’accesso alla sacrestia e al campanile della chiesa di San Vidal, divenuto ingresso della Galleria San Vidal, poi Centro d’Arte San Vidal, è sovrastato da un altorilievo in pietra d’Istria del XV sec., entro tondo bordato, dal diametro d’una settantina di cm, attribuito all’architetto e scultore dalmata Giorgio da Sebenico, raffigurante busto di Padre Eterno benedicente e colomba dello Spirito Santo. Questo portale è rimasto emblema del Centro d’Arte San Vidal U.C.A.I. anche dopo il trasferimento nella Scoletta di San Zaccaria nel gennaio del 2001; Scoletta che ha una sua storia ad iniziare dalla Chiesa di San Zaccaria nell’omonimo campo veneziano.
Alla chiesa dedicata a San Zaccaria, padre di Giovanni Battista, e in cui sono custoditi i resti mortali del Santo, era annesso fin dai primi tempi della Serenissima, beneficiando appieno della protezione del Doge, un convento di monache Benedettine, che divenne un importante istituto religioso femminile. Il Doge vi si recava annualmente in visita: Pietro Tradonico, eletto nell’836, ricevette in dono dalla badessa un copricapo ricco d’oro e gemme, che per la sua forma divenne il “corno ducale” dei Dogi. La chiesa e il monastero ebbero nel corso dei tempi numerosi restauri e trasformazioni anche sostanziali.
La prima chiesa di San Zaccaria fu fondata ed eretta quando la sede del governo fu stabilita a “Rivoalto” durante il dogado di Angelo Partecipazio, eletto nell’811 e del di lui figlio Giustiniano, che gli successe nell’827 e morí nell’829 lasciando considerevoli beni alle suore. Era a pianta basilicale a tre navate; non grande, ma ricca di opere scultoree e preziosi arredi. Intorno alla metà del X sec. ebbe un notevole intervento sulla struttura con ampliamenti e la costruzione d’una cripta d’intenso fascino, alla quale ancor oggi si può accedere. Nel 1105 un tremendo incendio — come i tanti che si annoverano nella storia di Venezia, e dai quali non restarono immuni nemmeno il Palazzo Ducale, la Basilica Marciana, Rialto, l’Arsenale e ultimamente il Teatro La Fenice — devastò molte zone della città distruggendo edifici e numerose chiese, favorito dalle prevalenti strutture lignee delle costruzioni. La chiesa di San Zaccaria e il monastero non scamparono alle ingiurie del fuoco; perirono soffocate cento suore. Intorno al 1170 la chiesa fu rinnovata, quasi certamente, al pari di chiese della stessa epoca, a pianta basilicale a croce latina, con un portico antistante addossato alla facciata in cotto. Allineato con questa, venne innalzato a destra, il campanile attuale in cotto (tra i piú antichi della Città, di stile veneto-bizantino, alto 26 metri, con cella a trifore (il primitivo campanile era stato abbattuto nel secolo precedente, poiché pericolante). Nel Tre-Quattrocento, di modifica in modifica, la chiesa aveva ormai perso lo stile bizantino, sostituito nelle linee generali da quello gotico, con ampliamenti interni e maggiore imponenza alla vista esterna. Nel 1464 vi fu realizzato tra l’altro un grande coro ligneo.
Nel 1458, su sollecitazione delle monache, preoccupate per la statica della chiesa, iniziò la costruzione di un nuovo sacro edificio. I lavori si svolsero sotto la direzione del progettista architetto Antonio Gambello (? – Venezia 1481), legato al gotico ma accogliente anche elementi rinascimentali, poi da alcuni suoi collaboratori quando venne a mancare, e infine dall’architetto rinascimentale Mauro Codussi (Lenna, Bergamo 1440 – Venezia 1504), legato invece alla classicità. Il Codussi innalzò la cupola e portò a compimento la facciata realizzata dal Gambello fino alla parte appena sopra il basamento; facciata ricca di pietre e marmi policromi, di motivi architettonici, ampie finestre, timpano semicircolare e due mezzi timpani a quarto di cerchio. Sopra il portale lo scultore Alessandro Vittoria (Trento 1525 – Venezia 1608) collocò la statua di San Zaccaria. Nel 1469, contiguo all’estremità del fianco sinistro della chiesa, venne costruito un campaniletto con scala a chiocciola. La nuova chiesa, che oggi ammiriamo, era già completata nel 1515, ma fu consacrata nel 1543.
C’è un importante particolare: la vecchia chiesa non fu abbattuta, come invece usualmente avveniva, per lasciar libera l’area su cui edificare la nuova. Nel caso di San Zaccaria, la nuova chiesa occupò un’area adiacente, ma si affiancò in senso longitudinale alla preesistente, incorporando letteralmente la navata sinistra di questa. Dalla vecchia chiesa, che appunto non era stata demolita, ma solo ristretta, eliminato l’antistante portico, si ricavarono vari ambienti per solo uso del monastero, tra cui la cappella, utilizzata in un secondo tempo come sacrestia. La facciata ebbe varie modifiche, come nel XVI sec. per preservare la clausura delle monache e forse fu in tale occasione che si chiuse il portale d’ingresso, per cui la chiesa non era piú accessibile dall’esterno. Oggi la vediamo dopo i lavori di restauro e ripristino diretti dall’architetto Ferdinando Forlati (Verona 1882-Venezia 1975) tra gli anni Dieci e Quaranta del Novecento. Tra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento, le strutture del monastero vennero ampliate, sviluppandosi intorno a due splendidi chiostri rinascimentali (oggi vi risiede il Comando provinciale di Venezia dell’Arma dei Carabinieri; il convento fu infatti soppresso dagli editti napoleonici del 1810). Poi nel tempo altri interventi per trasformazioni. Il campo aveva in un certo senso carattere privato in quanto vi si poteva entrare da due accessi, di cui uno costituito da un ricco portale gotico, che tuttora si ammira, ma vi erano altri edifici del monastero stesso e le arcate delimitanti l’area del suo cimitero (oggi negozi).
Tolto il portico davanti alla facciata della chiesa vecchia, ad ampliamento di questa, negli anni 1458-9 si costruì a fianco una nuova struttura, anch’essa in cotto, detta oggi «SCOLETTA DI SAN ZACCARIA» (ricordando le antiche “scuole” di arti e mestieri),con un locale superiore destinato a granaio. La Scoletta è aperta verso il campo da due grandi arcate a tutto sesto; e qui la storia si collega al Centro d’Arte San Vidal. Sulla muratura del campanile presso tali arcate si trova attualmente un Crocifisso ligneo (h cm 280, larghezza cm 165) in stile altoatesino, protetto da sponde e spioventi anteriormente sagomati. È quello donato nel 1943 da Emilio Panfido, che fu il continuatore della società veneziana dei rimorchiatori portuali fondata dal padre Carlo all’inizio del Novecento. Fu poi donato alla chiesa di San Zaccaria e infisso in una montagnola di pietre nel giardinetto di fronte alla Scoletta. Rimosso una quindicina di anni fa e restaurato, è stato appunto fissato, a una certa altezza da terra, alla muratura del campanile contiguo alla Scoletta stessa.
Bibliografia
AA.VV., Sotto il segno dell’Arte, Venezia 2017.
FRANZOI, UMBERTO – DI STEFANO, DINA, Le chiese di Venezia, Venezia 1976.
LORENZETTI, GIULIO, Venezia e il suo estuario. Guida storico-artistica, Trieste 19744.
MODESTI, PAOLA, Le chiese e le monache di San Zaccaria (XV-XVII secolo), in In centro et oculis urbis nostre: la chiesa e il monastero di San Zaccaria, Venezia 2016.
RIZZI, ALBERTO, Scultura esterna a Venezia, Venezia 1987.
RIZZI, PAOLO, San Vidal: come e perché, in Censimento Artisti Triveneti ’99, Rubàno 1999.
TASSINI, GIUSEPPE, Curiosità veneziane ovvero delle denominazioni stradali di Venezia, Venezia 1863.
U.C.A.I., Statuto e Regolamento, Roma.
VALMA, FRANCESCO, Crocifissi e alberi sacri, in Almeno un fiore, Venezia 2008.
Privacy Overview
PRIVACY POLICY
Questa informativa sull’utilizzo dei cookie sul sito web www.spaziosv.com è resa all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” e nel rispetto dell’art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003).
La presente Cookie Policy è relativa al sito www.spaziosv.com, (“Sito”)
Scoletta San Zaccaria - Campo San Zaccaria - 30122 Venezia
Ogni ulteriore richiesta circa l’utilizzo dei cookie nel presente sito web può essere inviata attraverso la sezione Contattaci esistente nel presente sito. Puoi utilizzare la stessa sezione Contattaci per esercitare in qualsiasi momento i diritti che il Codice ti attribuisce in qualità di interessato (art. 7 e ss D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: ad esempio, accesso, cancellazione, aggiornamento, rettificazione, integrazione, ecc.), nonché per chiedere l’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento eventualmente designati. I tuoi dati personali sono trattati in ogni caso secondo le normative in vigore e non sono comunicati né diffusi.
COSA SONO I COOKIE?
I cookies sono piccoli file di testo inviati all’utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito, ecc.
QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?
Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione. I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l’utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via. I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in: cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Per intenderci, come quelli che utilizza e rilascia questo; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. I cookie di profilazione sono più sofisticati! Questi cookie hanno il compito di profilare l’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione. I cookie possono, ancora, essere classificati come: cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione; cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente. cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando. cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte). Per migliorare il nostro sito e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti utilizziamo anche, come strumento di analisi anonima e aggregata, un cookie di terza parte, ossia Google Analytics. Questo cookie non è uno strumento di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/ Se preferisci che Google Analytics non utilizzi i dati raccolti in nessun modo puoi utilizzare la navigazione anonima (opzione Do Not Track) del tuo browser. Per sapere come attivare l’opzione sui principali motori di ricerca clicca sul browser che usi:
• Internet Explorer (http://ie.microsoft.com/Testdrive/Browser/DoNotTrack/Default.html),
• Google Chrome (https://support.google.com/chrome/answer/95464?hl=it),
• Mozilla Firefox (https://support.mozilla.org/it/kb/Navigazione anonima),
• Opera Browser (http://help.opera.com/opera/Windows/1781/it/private.html#privateWindow),
• Apple Safari (https://support.apple.com/it-it/HT6074).
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei principali cookies.
SPECIFICHE TECNICHE SUI COOKIE
I cookie di sessione vengono cancellati quando si chiude il browser e consentire al sito web di identificare lo stato dell’utente – come gli utenti registrati. Principalmente sono considerati innocui perché non possono essere utilizzati per il monitoraggio user-lungo termine. Domini e Cookie di terze parti è il numero di organizzazioni ammesse dal webmaster per tracciare la vostra attraverso il sito. Questi cookie possono essere impostati per vari scopi, come il monitoraggio annunci visualizzati sul sito web, la raccolta di dati statistici, pubblicità mirata ecc. I Cookie persistenti sono i cookie che si conservano attraverso arresti del browser. Ciò significa che, anche se si chiude questa pagina oggi e mai tornare lì in futuro, il sito saprà che sei un visitatore di ritorno. Questo può essere usato per “ricordati di me” caratteristiche, così come il tracciamento degli utenti persistente. Questi biscotti, specie se impostata organizzazioni terze, sono potente strumento per monitorare le attività in tutti i siti Web visitati. Questo sito mette 2 cookies persistenti con vita media di 365 giorni e lunghe 730 giorni. I Cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall’utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L’utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori. Questo sito imposta 0 cookies di prima parte. I Cookies essenziali sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l’uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati. I Cookies funzionali servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime. I Cookies di condivisone sui Social Network, facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l’utente può visitarehttps://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.
MODALITÀ E LUOGO DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
Modalità di trattamento Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al Titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai Dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. L’elenco aggiornato dei Responsabili potrà sempre essere richiesto al Titolare del Trattamento. Luogo I Dati sono trattati presso le sedi operative del Titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare. Tempi I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI RACCOLTI
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Commento dei contenuti, Contattare l’Utente, Interazione con social network e piattaforme esterne, Pubblicità, Remarketing e Behavioral Targeting, Statistica e Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne.
DETTAGLI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I Dati Personali sono raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi: Commento dei contenuti I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti. Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti. Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi, è possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato. Contattare l’Utente Modulo di contatto L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Cognome, Email e Nome. Mailing List o Newsletter Con la registrazione alla mailing list o alla newsletter, l’indirizzo email dell’Utente viene automaticamente inserito in una lista di contatti a cui potranno essere trasmessi messaggi email contenenti informazioni, anche di natura commerciale e promozionale. L’indirizzo email dell’Utente potrebbe anche essere aggiunto a questa lista come risultato della registrazione o dopo aver effettuato un acquisto. Dati personali raccolti: Cognome, Email e Nome.Interazione con social network e piattaforme esterne Questi servizi permettono di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo sito. Le interazioni e le informazioni acquisite da queste applicazioni sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest (Pinterest) Il pulsante “Pin it” e widget sociali di Pinterest sono servizi di interazione con la piattaforma Pinterest, forniti da Pinterest Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante “Linkedin” e widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con la piattaforma Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
PUBBLICITÀ
Questi servizi consentono di utilizzare i Dati dell’Utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’Utente. Ciò non significa che tutti i Dati Personali vengano utilizzati per questa finalità. Alcuni dei servizi potrebbero utilizzare cookie per identificare l’Utente o utilizzare la tecnica del behavioral retargeting, ossia visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’Utente, rilevati anche al di fuori di questo sito. Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi. Google AdSense (Google Inc.) Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Inc. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick”, che traccia l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. L’Utente può decidere in qualsiasi momento di non usare il Cookie Doubleclick provvedendo alla sua disattivazione: www.google.com/settings/ads/onweb/optout?hl=it. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
REMARKETING E BEHAVIORAL TARGETING
Questi servizi consentono a questa Applicazione ed ai suoi partner di comunicare, ottimizzare e servire annunci pubblicitari basati sull’utilizzo passato di questa Applicazione da parte dell’Utente. Questa attività viene effettuata tramite il tracciamento dei Dati di Utilizzo e l’uso di Cookie, informazioni che vengono trasferite ai partner a cui l’attività di remarketing e behavioral targeting è collegata. AdWords Remarketing (Google Inc.) AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc. che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
STATISTICA
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente. Google Analytics (Google Inc.) Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
VISUALIZZAZIONE DI CONTENUTI DA PIATTAFORME ESTERNE
Questi servizi permettono di visualizzare contenuti ospitati su piattaforme esterne direttamente dalle pagine di questa Applicazione e di interagire con essi. Nel caso in cui sia installato un servizio di questo tipo, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato. Widget Google Maps (Google Inc.) Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Widget Video Youtube (Google Inc.) Youtube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc. che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO
Difesa in giudizio I Dati Personali dell’Utente possono essere utilizzati per la difesa da parte del Titolare in giudizio o nelle fasi propedeutiche alla sua eventuale instaurazione, da abusi nell’utilizzo della stessa o dei servizi connessi da parte dell’Utente. L’Utente dichiara di essere consapevole che il Titolare potrebbe essere richiesto di rivelare i Dati su richiesta delle pubbliche autorità. Log di sistema e manutenzione Per necessità legate al funzionamento ed alla manutenzione, questo sito e gli eventuali servizi terzi da essa utilizzati potrebbero raccogliere Log di sistema, ossia file che registrano le interazioni e che possono contenere anche Dati Personali, quali l’indirizzo IP Utente. Informazioni non contenute in questa policy Maggiori informazioni in relazione al trattamento dei Dati Personali potranno essere richieste in qualsiasi momento al Titolare del Trattamento utilizzando le informazioni di contatto. Esercizio dei diritti da parte degli Utenti I soggetti cui si riferiscono i Dati Personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno degli stessi presso il Titolare del Trattamento, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione, la cancellazione, l’aggiornamento, la rettifica, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei Dati Personali trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare del Trattamento. Questa Applicazione non supporta le richieste “Do Not Track”. Per conoscere se gli eventuali servizi di terze parti utilizzati le supportano, consulta le loro privacy policy. Modifiche a questa policy Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente privacy policy in qualunque momento dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Si prega dunque di consultare spesso questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo. Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente policy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito e può richiedere al Titolare del Trattamento di rimuovere i propri Dati Personali. Salvo quanto diversamente specificato, la precedente policy continuerà ad applicarsi ai Dati Personali sino a quel momento raccolti. Riferimenti legali Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.